La situazione di emergenza mondiale ha portato in questi mesi all’uso esponenziale di gel disinfettanti in alternativa al lavaggio delle mani. La presenza di alte concentrazioni di alcol, anche superiori al 70%, oltre ad essere necessaria per garantire l’efficacia della disinfezione, può provocare un’alterazione delle naturali difese della pelle seccandola inevitabilmente, soprattutto nei soggetti più sensibili affetti da dermopatie quali eczemi, lichen e psoriasi.

L’utilizzo smodato e a volte anche maniacale dei gel disinfettanti possono favorire l’insorgenza di vere e proprie dermatiti o la comparsa di eczemi.

Cosa possiamo fare? Questa è soprattutto una questione di buonsenso. Quando non è strettamente necessario preferiamo la detersione delle mani con acqua tiepida e sapone. Molti medici hanno già affermato che questa rappresenta la prima forma di prevenzione per il diffondersi dell’infezione.

Se non possiamo farne a meno, cerchiamo almeno di rigenerare la pelle utilizzando delle creme mani che contengano principi lenitivi ed emollienti.